fbpx

Letture dal web

I migliori contenuti dal web

Nuovo potenziale trattamento per L'Alzheimer

Link all'aticolo originale: https://www.alzheimer-riese.it/contributi-dal-mondo/ricerche/7707-ricercatrice-scopre-un-potenziale-nuovo-trattamento-per-l-alzheimer?fbclid=IwAR1Q_xiJvgtxQUy5vC043PnoJWWXBPpnoV8OL8JgDNRrkjGu0QpBU_Ocmt8https://www.alzheimer-riese.it/contributi-dal-mondo/ricerche/7707-ricercatrice-scopre-un-potenziale-nuovo-trattamento-per-l-alzheimer?fbclid=IwAR1Q_xiJvgtxQUy5vC043PnoJWWXBPpnoV8OL8JgDNRrkjGu0QpBU_Ocmt8

 

Ricercatrice scopre un potenziale nuovo trattamento per l'Alzheimer

people on treadmill

Fernanda De Felice, ricercatrice della Queen's University in Canada, insieme ai coautori dell'Università Federale di Rio de Janeiro, ha identificato un ormone legato all'attività fisica che potrebbe rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Questa ricerca è stata recentemente pubblicata su Nature Medicine.


Le loro scoperte mostrano che l'irisina, un ormone potenziato dall'esercizio fisico, ha un ruolo importante nel cervello e che i malati di MA hanno quantità inferiori dell'ormone. Questa scoperta avvicina gli scienziati allo sviluppo di un farmaco che riproduce nel cervello gli effetti della produzione di irisina indotta dall'esercizio.


La dott.ssa De Felice, ricercatrice del Center for Neuroscience Studies della Queen's, afferma: 

"Negli ultimi anni, i ricercatori di molti paesi del mondo hanno dimostrato che l'esercizio fisico è uno strumento efficace per prevenire diverse forme di demenza come il MAQuesto ha portato ad un'intensa ricerca di molecole specifiche che sono responsabili delle azioni protettive dell'esercizio nel cervello.

"Poiché l'irisina sembra essere potente nel salvataggio delle sinapsi interrotte che consentono la comunicazione tra le cellule cerebrali e la formazione della memoria, può diventare un farmaco per combattere la perdita di memoria nel MA".


La nuova ricerca è importante, spiega la dott.ssa De Felice, perché curare la demenza è una delle maggiori sfide attuali e future dell'assistenza sanitaria. Sfortunatamente, nonostante 30 anni di ricerca di farmaci per il trattamento, non esiste un farmaco efficace per il MA.


Lei aggiunge che è anche importante ricordare che la stragrande maggioranza dei pazienti con demenza può avere disabilità per altre malattie legate all'età (ad esempio artrite, malattie cardiache, obesità, problemi visivi e depressione). Inoltre, può essere difficile coinvolgere un paziente in un'attività fisica regolare.


Un farmaco che aumenta l'irisina nel cervello potrebbe essere la chiave:

"È importante tenere a mente che il MA è una malattia molto complessa ed è veramente difficile trattare i malati prima che si verifichino danni irreversibili nel loro cervello. Questo perché quando a un paziente viene diagnosticata la malattia, il suo cervello è già danneggiato.

"Trovare nuove vie protettive, come identificare un componente legato all'esercizio fisico, può essere una strategia ottimale per guarire il cervello prima che le cellule cerebrali muoiano e la demenza diventi irreversibile".


Il prossimo passo nella ricerca della dott.ssa De Felice è studiare il modo più efficace di portare l'irisina al cervello.

Contattami

Si riceve su appuntamento presso gli studi di Roma, in zona Appio-Tuscolano e San Paolo, e di Aprilia.

Newsletter

Vuoi ricevere direttamente nella tua casella mail nuovi consigli, esercizi, articoli e approfondimenti? Iscriviti alla newsletter!
Please wait

© 2023 Tiziana Tonelli. Tutti i diritti riservati. P.IVA 09839060580.

Privacy Policy